Sliders di Cheeseburger al Forno: La Ricetta Facile e Deliziosa per Feste e Famiglia
Con questo metodo incredibilmente semplice, potrete preparare dei deliziosi sliders di cheeseburger senza lo stress di formare e girare singole mini-polpette. Questa tecnica non solo semplifica l’intero processo di preparazione, ma infonde anche un sapore molto più ricco alla carne rispetto alla cottura tradizionale di singole polpette, elevando il vostro mini-burger a un livello superiore di gusto e praticità.

Questi sliders di cheeseburger, ben conditi e ricchi di sapori, racchiudono un gusto intenso in un piccolo, ma appagante, panino. Grazie alla carne macinata sapientemente aromatizzata con una miscela di spezie e l’aggiunta di alcuni ingredienti extra che ne esaltano il sapore, otterrete un cheeseburger che va oltre il classico slider, offrendo una vera esplosione di gusto in ogni morso.
Sono l’antipasto perfetto per le giornate di partita, che si tratti del Super Bowl o di qualsiasi altra occasione sportiva, un contributo ideale per i pranzi condivisi o le feste tra amici dove il cibo pratico e gustoso è sempre ben accetto. E naturalmente, rappresentano una fantastica opzione per un pasto in famiglia, soprattutto quando si cerca qualcosa di divertente e facile da gestire. La mia bambina adora questi mini-burger perché sono incredibilmente facili da tenere in mano e riesce persino a mangiarne due senza problemi! Io li apprezzo in modo particolare perché non devo stare in piedi a formare e cuocere singolarmente decine di piccole polpette, né tantomeno pulire un disastro unto in cucina. La loro dimensione ridotta li rende perfetti per le mani più piccole e gli appetiti meno voraci, permettendo ai bambini di sentirsi orgogliosi e autonomi nel mangiare un “mini-burger da grandi”.
Sono della dimensione ideale quando non siete esattamente certi di quanto siete affamati, ma sapete di desiderare un cheeseburger gustoso e appagante. La loro praticità e il loro sapore li rendono il cibo per feste per eccellenza, un must per ogni riunione informale o evento speciale.
Servite questi mini-burger come appetitosi antipasti durante le riunioni di famiglia, come snack salati e pratici finger food alle feste, o persino come semplici e veloci pasti serali durante la settimana, accompagnandoli magari con patatine a spicchi croccanti o un cremoso mac and cheese. La loro estrema versatilità li rende adatti a quasi ogni occasione, dal pranzo veloce alla cena elaborata.
Perché Amerete Questi Sliders di Hamburger
-
Veloci e Facili da Preparare: Dimenticatevi la fatica e il tempo speso a cucinare decine di mini-burger individuali. Questo metodo “trucco” vi permette di assemblare e cuocere un intero vassoio di sliders in una sola volta, risparmiando tempo prezioso e riducendo drasticamente lo stress in cucina. In pochi passaggi, avrete un’intera teglia di deliziosi mini-burger pronti per essere gustati.
-
Perfetti per i Bambini: Questi mini-burger sono ideali per i bambini piccoli che potrebbero non riuscire a finire o nemmeno a tenere in mano un hamburger intero. La loro dimensione ridotta li rende più gestibili, meno intimidatori e decisamente più divertenti da mangiare, incoraggiando l’autonomia e riducendo al minimo il disordine tipico dei pasti dei più piccoli.
-
Estremamente Versatili: La loro natura adattabile li rende un’aggiunta fantastica a qualsiasi menù. Potete servirli come deliziosi antipasti per feste vivaci, finger food pratici per un buffet, spuntini sostanziosi e veloci dopo-scuola per una merenda che sazia, o come parte integrante di un pasto completo e soddisfacente per tutta la famiglia. Si adattano perfettamente a ogni esigenza e momento della giornata.
-
Ideali per Grandi Folle o Serate Accoglienti: Che stiate ospitando un grande gruppo di amici per una partita di calcio o semplicemente rannicchiati sul divano per una serata film, questi sliders sono sempre un successo garantito. Sono facili da scalare per servire un numero maggiore di persone e la loro praticità li rende perfetti per un’atmosfera rilassata e conviviale, senza il bisogno di stoviglie complicate o preparazione individuale.
Ingredienti per Sliders di Burger con Formaggio
Per preparare questi deliziosi sliders che conquisteranno tutti, avrete bisogno di ingredienti freschi e di qualità. Ecco un elenco dettagliato per la base dei vostri mini-burger e per la salsa speciale che li accompagnerà, rendendoli ancora più irresistibili.
Ingredienti per i Burger
- Carne macinata: È fondamentale scegliere la carne giusta. Raccomando di non usare carne macinata troppo magra. Un po’ di grasso (idealmente un rapporto 80/20 di carne magra/grasso) è essenziale per garantire il miglior sapore, una consistenza succosa e la perfetta morbidezza ai vostri burger. Il grasso si scioglie durante la cottura, mantenendo la carne umida e saporita.
- Aglio in polvere: Aggiunge un sapore profondo e aromatico alla carne. Se avete solo sale all’aglio in dispensa, potete utilizzarlo, ma assicuratevi di omettere il sale extra dalla ricetta principale per evitare di salare eccessivamente il composto.
- Cipolla in polvere: Contribuisce con una dolcezza sottile e una complessità di sapore che si sposa perfettamente con la carne. Similmente all’aglio in polvere, se usate sale alla cipolla, regolate di conseguenza la quantità di sale complessiva nella ricetta.
- Sale Kosher o sale marino: Questi tipi di sale hanno cristalli più grandi e un sapore più pulito rispetto al sale da cucina normale, che risulterebbe troppo forte e concentrato con le misurazioni indicate. Scegliere un sale con cristalli più grandi permette un controllo migliore sul condimento.
- Pepe nero macinato: Per un tocco di piccantezza delicata e una profondità di sapore che bilancia gli altri condimenti, indispensabile in ogni buon burger.
- Salsa Worcestershire: Questo ingrediente segreto aggiunge una nota umami ricca e una complessità di sapore incredibile al composto di carne, rendendolo più succulento e interessante. Se avete allergie al pesce, assicuratevi di usare una versione senza acciughe.
- Maionese: Non solo aiuta a legare la carne, ma contribuisce anche a mantenerla eccezionalmente umida e saporita durante la cottura, evitando che si secchi e aggiungendo una cremosità sorprendente al composto.
- Ketchup: Contribuisce con un tocco di dolcezza e acidità, completando il profilo di sapore della carne e aggiungendo un elemento familiare al gusto del cheeseburger.
- Formaggio americano: Questo tipo di formaggio garantisce una fusione perfetta e una consistenza incredibilmente filante e cremosa, tipica del cheeseburger classico. È la scelta ideale per un risultato morbido e avvolgente. Tuttavia, sentitevi liberi di sostituirlo con del Pepper Jack per un tocco piccante, della provolone o qualsiasi altra fetta di formaggio che amate e che fonda bene, come la mozzarella o l’emmental.
- Cheddar, grattugiato: Otterrete i migliori risultati con formaggio grattugiato fresco al momento. Grattugiatelo voi stessi da un blocco intero per un risultato finale irresistibilmente fuso e filante, che si scioglierà in modo uniforme e delizioso sopra la carne.
- Panini hawaiani: Questi panini dolci e morbidi sono la base perfetta per i sliders. Di solito si trovano nel reparto pane del supermercato o vicino alla panetteria. La loro leggera dolcezza e la loro consistenza spugnosa li rendono ideali. Se non riuscite a trovarli, potete usare anche altri tipi di panini per sliders confezionati, come quelli di King’s Hawaiian o simili.
- Burro: Indipendentemente dal fatto che usiate burro salato o non salato, entrambi funzionano egregiamente per spennellare la parte superiore dei panini, donando loro una crosta dorata, lucida e saporita durante la cottura.
- Sale all’aglio: Questo condimento, spolverato sulla parte superiore dei panini insieme al burro, aggiunge un sapore extra irresistibile e un profumo invitante che anticipa la delizia di ogni morso.
- Semi di sesamo: Non solo donano ai vostri sliders l’aspetto classico e invitante dei burger, ma aggiungono anche un leggero crunch e un sapore tostato sottile che completa perfettamente il profilo aromatico.
Ingredienti per la Salsa Speciale dei Burger
Una salsa ben fatta può trasformare completamente l’esperienza di un burger. Questa salsa speciale è il condimento perfetto per i vostri sliders.
- Maionese: La base cremosa e ricca della salsa, che le conferisce la sua consistenza vellutata.
- Ketchup: Per il classico sapore agrodolce e il colore vibrante che è sinonimo di una salsa da burger.
- Relish dolce di cetrioli: Aggiunge una nota croccante, dolce e leggermente acida che è distintiva e rinfrescante, contribuendo a bilanciare la ricchezza degli altri ingredienti.
- Zucchero: Un pizzico di zucchero aiuta a bilanciare l’acidità e arricchire la dolcezza complessiva della salsa, rendendola più armoniosa.
- Aceto di sidro di mele: Per un tocco di acidità aggiuntiva che esalta tutti i sapori e dà alla salsa quel “punch” in più che la rende così irresistibile.
- Sale e pepe: Da aggiungere a piacere, per regolare il condimento finale della salsa e assicurarsi che sia perfetta per il vostro palato.
Come Preparare i Sliders di Cheeseburger al Forno
Preparare questi deliziosi sliders è incredibilmente facile e, soprattutto, molto meno laborioso rispetto ai burger tradizionali che richiedono la cottura individuale delle polpette. Dimenticatevi la griglia o la padella unta e calda; con questo metodo, basterà condire la carne, assemblare i panini, coprire e infornare. È un sistema decisamente superiore, che vi farà risparmiare tempo e fatica, permettendovi di godervi di più la compagnia dei vostri ospiti o della vostra famiglia.
- Preriscaldate il forno: Iniziate preriscaldando il forno a 175°C (350°F). Questo assicurerà una cottura uniforme dei sliders e un formaggio perfettamente fuso, garantendo che i vostri mini-burger siano caldi e deliziosi dal primo morso.
- Scaldate la padella: Scaldate una padella capiente (ad esempio, una padella in ghisa o antiaderente) a fuoco medio-alto. È importante che la padella sia ben calda prima di aggiungere la carne, per una cottura efficace.
- Cuocete e condite la carne: Aggiungete la carne macinata nella padella calda. Conditela immediatamente e generosamente con aglio in polvere, cipolla in polvere, sale e pepe. Usate un cucchiaio di legno o una spatola per sminuzzare la carne mentre cuoce, assicurandovi di rompere eventuali grumi. Continuate a cuocere fino a quando non sarà completamente rosolata e non presenterà più alcun colore rosato.
- Scolate il grasso (se necessario): Se la carne rilascia molto grasso, scolatelo con attenzione dalla padella. Questo eviterà che i sliders diventino troppo unti e garantirà un sapore più pulito.
- Aggiungete la salsa Worcestershire: Aggiungete la salsa Worcestershire alla carne macinata cotta e scolata. Mescolate bene per incorporarla completamente; questo passaggio è fondamentale per aggiungere una notevole profondità di sapore umami alla carne.
- Incorporate maionese e ketchup: Ora, incorporate la maionese e il ketchup nel composto di carne. Mescolate vigorosamente fino a quando non saranno completamente amalgamati e non ci saranno più grumi visibili. La maionese e il ketchup aggiungeranno non solo umidità, ma anche un sapore irresistibile che ricorda il classico cheeseburger.
- Mettete da parte la carne: Togliete la padella dal fuoco e mettete da parte il composto di carne per un momento, lasciandolo intiepidire leggermente mentre preparate i panini.
- Preparate i panini: Disponete i panini hawaiani (o i vostri panini per sliders scelti) su una teglia da forno. Con un coltello seghettato affilato, affettateli orizzontalmente a metà, facendo attenzione a mantenerli però come un unico blocco. Non devono essere separati individualmente. Questo è il “trucco” che rende questa ricetta così facile da assemblare.
- Separate le metà: Rimuovete delicatamente la parte superiore dei panini e mettetela da parte, pronta per essere riposizionata in seguito.
- Primo strato di formaggio: Disponete le fette di formaggio americano (o il formaggio fuso scelto) sulla metà inferiore dei panini, coprendo completamente il pane. Questo strato di formaggio non solo aggiungerà cremosità, ma fungerà anche da barriera, aiutando a prevenire che il pane diventi troppo umido dalla carne.
- Distribuite la carne: Distribuite uniformemente il composto di carne macinata sopra le fette di formaggio americano. Sembrerà una quantità abbondante, ma va bene così; impilatela generosamente e distribuitela fino ai bordi dei panini. La carne si compatterà leggermente durante la cottura.
- Secondo strato di formaggio: Coprite uniformemente il composto di carne macinata con il formaggio cheddar grattugiato. Assicuratevi che sia ben distribuito su tutta la superficie, garantendo un’ottima fusione.
- Richiudete i panini: Prendete la parte superiore dei panini che avevate messo da parte e posizionatela delicatamente sopra lo strato di formaggio cheddar.
- Condite la parte superiore: Spennellate generosamente la parte superiore dei panini con il burro fuso. Questo darà loro un bel colore dorato e una crosta saporita. Distribuite poi uniformemente il sale all’aglio e i semi di sesamo sulla superficie per un tocco finale di sapore e texture.
- Infornate: Infornate i sliders nel forno preriscaldato per 15 minuti. Durante questo tempo, il formaggio si scioglierà perfettamente, la carne si riscalderà e i panini diventeranno leggermente croccanti e dorati.
- Servite: Sfornateli e, una volta raffreddati leggermente per facilitare il taglio, tagliateli in porzioni individuali con il coltello seghettato. Serviteli caldi, magari intingendoli abbondantemente nella salsa speciale per burger appena preparata!
Salsa Speciale per Burger
Questa salsa è il tocco finale che esalta il sapore dei vostri sliders.
- Aggiungete tutti gli ingredienti (maionese, ketchup, relish dolce di cetrioli, zucchero, aceto di sidro di mele, sale e pepe) in una piccola ciotola.
- Sbattete bene con una frusta fino a quando tutti gli ingredienti non saranno completamente combinati e la salsa sarà liscia e omogenea. Assaggiate e regolate sale e pepe a vostro piacimento.
- Servite la salsa con i sliders appena sfornati per un’esperienza di gusto completa e appagante, perfetta per intingere.





Strumenti Essenziali per Preparare i Migliori Sliders di Carne
Per una preparazione agevole e risultati eccellenti, alcuni strumenti da cucina possono fare la differenza, semplificando ogni passaggio della ricetta. Ecco una selezione consigliata di utensili che vi saranno utili:
Set di coltelli
Acquista Ora →
Teglia da forno
Acquista Ora →
Grattugia per formaggio
Acquista Ora →
Consigli e Trucchi per Sliders Perfetti
Ecco alcuni suggerimenti preziosi per assicurarvi che i vostri sliders di cheeseburger siano un successo garantito ogni volta, dal primo all’ultimo morso:
-
Non temete la quantità di carne: La quantità di carne macinata potrebbe sembrarvi eccessiva rispetto alla dimensione dei panini, quasi che stia per traboccare. Non preoccupatevi! Semplicemente, sovrapponetela in modo generoso sopra lo strato di formaggio e distribuitela un po’ per pareggiare la superficie. È del tutto normale se una piccola parte cade dai lati, poiché la carne si ridurrà leggermente e si compatterà durante la cottura in forno, aderendo meglio ai panini.
-
Mantenete i panini uniti: Resistete alla tentazione di dividere i panini individualmente prima di cuocerli. Questa ricetta funziona al meglio se mantenete l’intero blocco di panini hawaiani unito, tagliandolo orizzontalmente in una sola volta. Questo metodo semplifica enormemente l’assemblaggio e la gestione in forno. Potrete poi dividerli in singole porzioni una volta che la cottura sarà ultimata e il formaggio si sarà fuso, rendendo il taglio pulito e facile.
-
Scegliete la teglia giusta: Per la cottura, potete usare una normale teglia da forno in metallo o una teglia per biscotti. Entrambe funzionano bene. Per una pulizia ancora più semplice e rapida, un consiglio pratico è quello di preparare questi sliders direttamente in una teglia usa e getta di alluminio. In questo modo, potrete gettare via la teglia dopo l’uso, risparmiando tempo prezioso.
-
Non cuocete troppo la carne: È importante che la carne macinata sia cotta solo fino a quando non è più rosa e non presenti alcun segno di crudo. Non è necessario renderla troppo croccante o secca; lo scopo è mantenerla succosa e tenera all’interno del panino. Una carne troppo cotta può risultare asciutta e meno gustosa.
-
Personalizzate con i vostri topping preferiti: Sebbene questi sliders siano già deliziosi da soli o intinti nella salsa speciale, sentitevi liberi di aggiungere i vostri topping preferiti dopo la cottura. Potete offrire ai vostri ospiti fette sottili di cipolla rossa, lattuga croccante, pomodoro fresco a rondelle, cetriolini sottaceto o anche funghi saltati per un’esperienza personalizzata. Posizionateli su un vassoio accanto ai sliders per permettere a ognuno di creare il proprio mini-burger ideale.
Come Servire i Mini Burger Sliders
Questi sliders di cheeseburger al forno sono incredibilmente versatili e possono essere serviti in una miriade di modi, a seconda dell’occasione e dei vostri gusti. La loro praticità e il loro sapore li rendono un successo garantito che si adatta a ogni palato e situazione, dalle serate più informali agli eventi speciali.
Servite questi sliders di carne macinata e formaggio come appetitosi antipasti per una festa vivace e piena di energia, come pratici finger food da gustare in piedi durante un buffet informale, o come parte integrante di un pasto più ampio e soddisfacente per tutta la famiglia. Per chi ama personalizzare, potete anche accompagnarli con una selezione dei vostri condimenti preferiti per burger, come foglie di lattuga fresca e croccante, fette di pomodoro maturo e succoso, e cetriolini sottaceto per un’esperienza più tradizionale e completa. La loro piccola dimensione li rende perfetti per assaggi multipli.
Ecco alcuni contorni fantastici che si abbinano perfettamente a questi saporiti sliders, completando il pasto e aggiungendo varietà e consistenza al vostro menù:
- Patatine di patate dolci nella friggitrice ad aria: Croccanti all’esterno e morbide all’interno, sono un’alternativa salutare e incredibilmente gustosa alle classiche patatine fritte, con una dolcezza naturale che si abbina bene al salato del burger.
- Spicchi di patate croccanti: Un classico intramontabile e sempre apprezzato. Gli spicchi di patate, magari insaporiti con paprika o rosmarino, sono perfetti per intingere nella salsa speciale dei burger, aggiungendo un elemento confortante al pasto.
- Fagiolini “Crack” con pancetta: Una ricetta irresistibile e dal nome accattivante che trasforma i semplici fagiolini in un contorno saporito, avvincente e leggermente affumicato grazie alla pancetta croccante.
- Fagiolini verdi surgelati arrostiti: Un’opzione sorprendentemente semplice e veloce per aggiungere verdure al pasto, con un gusto ricco e leggermente affumicato che si sviluppa in forno.
- Mac and Cheese affumicato: Per chi cerca un contorno cremoso, indulgente e ricco di sapore, un mac and cheese con un tocco affumicato offre una profondità di gusto unica che si sposa divinamente con la carne.
- Patate al gratin cremose: Strati sottili di patate cotte in una salsa al formaggio ricca e vellutata, perfette per un comfort food che soddisfa l’anima e il palato.
- Insalata di patate all’antica: Un contorno rinfrescante e classico, con una base di patate lesse, maionese, erbe fresche e talvolta sedano o cipolla, che bilancia la ricchezza dei sliders con la sua freschezza.

Come Conservare gli Sliders di Hamburger Avanzati
Non c’è niente di peggio che sprecare del cibo delizioso! Per conservare al meglio i vostri sliders avanzati e goderveli anche nei giorni successivi, mantenendone la freschezza e il sapore, seguite questi semplici consigli:
Conservate i panini avanzati in un contenitore ben sigillato e ermetico. È fondamentale che il contenitore sia il più sigillato possibile per evitare che i panini si secchino o assorbano odori indesiderati dal frigorifero. Se conservati correttamente, i sliders avanzati dovrebbero rimanere buoni per un massimo di 3-4 giorni in frigorifero. Assicuratevi che siano completamente raffreddati prima di riporli per evitare la formazione di condensa che potrebbe rendere i panini molli.
Potete anche congelare i vostri sliders avanzati per un periodo più lungo, rendendoli perfetti per pasti veloci quando il tempo scarseggia. Dopo che i panini si sono raffreddati completamente, avvolgeteli singolarmente in pellicola trasparente o carta stagnola, quindi riponeteli in un sacchetto per congelatore a chiusura ermetica, eliminando quanta più aria possibile. Sono al loro meglio per un massimo di 3 mesi nel congelatore. Questo è un ottimo modo per preparare una grande quantità e avere pasti facili e gustosi a portata di mano per emergenze o serate impegnative, senza sacrificare il sapore.
Come Riscaldare gli Sliders
Per gustare nuovamente i vostri sliders avanzati come se fossero appena fatti, mantenendone il più possibile la consistenza e il sapore originale, potete riscaldarli utilizzando il forno, il microonde o la friggitrice ad aria. Ogni metodo offre un risultato leggermente diverso, a seconda delle vostre preferenze e del tempo a disposizione.
-
Nel forno: Questo è spesso il metodo migliore per mantenere la croccantezza del pane e garantire che il formaggio si sciolga uniformemente. Riscaldate i panini a 175°C (350°F) per 7-10 minuti, o fino a quando non saranno completamente riscaldati al centro e il formaggio sarà di nuovo fuso e cremoso.
-
Nella friggitrice ad aria: Questo metodo è eccellente per ottenere un esterno croccante e un interno caldo in pochissimo tempo. Riscaldate a 175°C (350°F) per 3-4 minuti. Controllate a metà cottura per evitare che si secchino troppo o che il pane diventi troppo duro.
-
Nel microonde: Il microonde è il metodo più veloce per riscaldare gli sliders, ideale quando avete poco tempo. Coprite i sliders con un tovagliolo di carta per evitare schizzi e trattenere un po’ di umidità, quindi riscaldate ad alta potenza per circa 1 minuto, o fino a quando non saranno completamente riscaldati al centro. Tenete presente che questo metodo potrebbe rendere il pane meno croccante e più morbido.
Domande Frequenti (FAQ) sulla Ricetta dei Sliders di Cheeseburger
Qui troverete le risposte ad alcune delle domande più comuni su questi deliziosi e pratici sliders, per chiarire ogni dubbio e aiutarvi a prepararli al meglio:
La differenza principale tra un “burger” (o hamburger tradizionale) e un “slider” risiede nella dimensione. I sliders di burger sono notevolmente più piccoli e vengono serviti su un panino proporzionalmente ridotto, spesso poco più grande di un paio di morsi. Sono concepiti per essere porzioni ridotte, ideali come antipasto, per un assaggio leggero o per i bambini, rendendoli perfetti per eventi in cui si desidera offrire una varietà di piccole porzioni.
Per gli hamburger e, in particolare, per gli sliders, i tagli migliori di carne macinata sono quelli con un contenuto di grasso tra l’80% e l’85% (ad esempio, carne macinata di spalla o macinata di manzo con l’80-85% di magro). Questi tagli offrono un buon rapporto grasso-carne, garantendo risultati estremamente succosi e pieni di sapore. È importante scolare l’eventuale grasso in eccesso dopo la cottura della carne per evitare che i panini diventino troppo unti e per mantenere un equilibrio di sapori.
Il processo di cottura al forno degli sliders di carne macinata è di per sé un ottimo modo per prevenire che diventino molli, poiché il calore secco del forno aiuta a evaporare l’umidità in eccesso. Inoltre, un trucco efficace è disporre uno strato di fette di formaggio (come il formaggio americano che fonde bene) sulla parte inferiore dei panini prima di aggiungere la carne. Questo strato di formaggio funge da barriera protettiva, impedendo al succo della carne di inumidire eccessivamente il pane e aiutando a mantenere i panini integri e gustosi.
Un “slider” è, per definizione, un sandwich in miniatura, che solitamente viene servito caldo. Il termine “sandwich” è, invece, molto più ampio e generico e può riferirsi a una vasta gamma di preparazioni, da un semplice toast al formaggio (grilled cheese) a un lungo panino imbottito (come un hoagie o un grinder). La distinzione chiave è che tutti gli sliders sono considerati sandwich, ma non tutti i sandwich sono sliders. I sliders si distinguono specificamente per la loro piccola dimensione e spesso per essere parte di un pasto composto da più “mini” porzioni o come antipasto.
Altre Ricette Squisite da Provare
Se avete amato preparare e gustare questi sliders di cheeseburger facili e veloci, ecco alcune altre ricette deliziose che potrebbero piacervi e che vi invitiamo a esplorare per espandere il vostro repertorio culinario:
- Sliders di Pollo Buffalo: Un’opzione piccante e saporita per gli amanti del pollo.
- Hamburger Affumicati: Per un sapore barbecue intenso e irresistibile.
- Burger Ranch con Formaggio su Panino Pretzel: Una combinazione unica di sapori e consistenze.
- Goulash di Hamburger: Un piatto caldo e confortante, perfetto per le serate fredde.
- Burger di Tacchino alla Greca: Un’alternativa più leggera ma ricca di sapori mediterranei.
Se preparate questa ricetta dei sliders di cheeseburger e la adorate tanto quanto noi, ci piacerebbe ricevere una valutazione di 5 stelle (⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️)! Il vostro feedback positivo e le vostre valutazioni ci aiutano enormemente a continuare a fornire ricette gratuite, deliziose e facili da seguire per tutti gli appassionati di cucina.
Sliders di Manzo

Stampa
Attrezzatura
-
teglia da forno
-
padella
Ingredienti
Burger
- 2 libbre carne macinata magra
- 1 cucchiaino aglio in polvere
- 1 cucchiaino cipolla in polvere
- 1 cucchiaino sale
- 1/2 cucchiaino pepe
- 2 cucchiaini salsa Worcestershire
- ¼ tazza maionese
- 3 cucchiai ketchup
- 6 fette formaggio americano
- 6 oz cheddar grattugiato
- 12 panini panini hawaiani
- 2 cucchiai burro fuso
- 1 cucchiaino sale all’aglio
- 1 cucchiaio semi di sesamo
Salsa Speciale per Burger
- 1/2 tazza maionese
- 1/4 tazza ketchup
- 2 cucchiai relish dolce di cetrioli
- 2 cucchiaini zucchero
- 1 cucchiaino aceto di sidro di mele
- sale e pepe a piacere
Istruzioni
Burger
- Preriscaldate il forno a 175°C (350°F).
- Scaldate una padella a fuoco medio-alto.
- Aggiungete la carne macinata e conditela con aglio in polvere, cipolla in polvere, sale e pepe.
- Cuocete la carne macinata, sminuzzandola, fino a quando non sarà cotta e non più rosa.
- Aggiungete la salsa Worcestershire al composto di carne macinata e mescolate per combinare.
- Aggiungete la maionese e il ketchup. Mescolate fino a quando non saranno completamente incorporati e combinati. Non devono esserci grumi.
- Togliete dal fuoco e mettete da parte.
- Disponete i panini su una teglia da forno. Affettateli orizzontalmente con un coltello seghettato (mantenendoli uniti/non separateli).
- Rimuovete la parte superiore dei panini e mettetela da parte.
- Disponete le fette di formaggio americano sulla metà inferiore dei panini, coprendo il pane.
- Coprite il formaggio americano con il composto di carne macinata e distribuitelo uniformemente. Sarà abbastanza alto.
- Coprite il composto di carne macinata con il cheddar grattugiato, distribuendolo uniformemente sulla parte superiore.
- Prendete la parte superiore dei panini e mettetela sopra il formaggio grattugiato.
- Spennellate la parte superiore dei panini con burro fuso e cospargete uniformemente con sale all’aglio e semi di sesamo.
- Infornate gli sliders per 15 minuti.
- Toglieteli dal forno, tagliateli in porzioni individuali e servite intingendo nella salsa speciale per burger!
Salsa Speciale per Burger
- Aggiungete tutti gli ingredienti in una ciotola e sbattete con una frusta per combinare.
- Servite con i sliders cotti.
Note
- La carne macinata sembrerà molta, ma basta impilarla alta sopra il formaggio. Va bene se un po’ cade. Si ridurrà durante la cottura.
- Resistete alla tentazione di rompere i panini. Funziona meglio se li mantenete uniti.
Valori Nutrizionali
Porzione: 1slider, Calorie: 260kcal, Carboidrati: 7g, Proteine: 23g, Grassi: 15g, Grassi Saturi: 7g, Grassi Polinsaturi: 2g, Grassi Monoinsaturi: 4g, Grassi Trans: 0.3g, Colesterolo: 71mg, Sodio: 862mg, Potassio: 329mg, Fibre: 0.2g, Zuccheri: 4g, Vitamina A: 314IU, Vitamina C: 1mg, Calcio: 176mg, Ferro: 2mg
Le informazioni nutrizionali sono calcolate automaticamente e dovrebbero essere usate solo come approssimazione.
Informazioni Aggiuntive