futured 1 32

Carote Caramellate al Forno con Zucchero di Canna e Aglio: Un Contorno Irresistibile e Facile

Esiste una ricetta per le carote arrostite che tutti, ma proprio tutti, non riescono a smettere di mangiare? Eccola! Queste carote sono dolci, ricche di aglio, burrose e presentano quei bordi dorati e caramellati che spingono chiunque a chiederne ancora. Nessun bisogno di pelare, nessun problema: solo un contorno semplicissimo che, in qualche modo, si presenta sempre con un tocco di eleganza. Preparatevi a trasformare le carote, una verdura umile ma versatile, in una vera e propria star della vostra tavola, perfette per ogni occasione, da una cena informale a una festa.

Carote Caramellate al Forno con Zucchero di Canna e Aglio

Ho testato innumerevoli metodi per preparare le carote al forno con zucchero di canna, e questa versione si è sempre rivelata la vincitrice assoluta. Il segreto? Arrostirle per il tempo giusto, quel tanto che basta per esaltare la loro naturale dolcezza, permettendo allo stesso tempo alla glassa di zucchero di canna di caramellare alla perfezione. L’aggiunta di un tocco di aglio bilancia magistralmente la dolcezza, conferendo alle carote un sapore ricco e profondo, che non risulta mai stucchevole. Questa combinazione di sapori crea un equilibrio sublime che eleva un semplice contorno a un’esperienza culinaria memorabile.

Se in passato avete provato a fare le carote al forno con zucchero di canna e il risultato è stato un contorno molliccio o eccessivamente dolce, questa ricetta cambierà completamente la vostra prospettiva! Il segreto risiede nell’arrostirle alla temperatura ottimale, così da ottenere quella texture dorata e caramellata, pur mantenendole tenere e mai molli. Che le stiate preparando per una accogliente cena in famiglia o per un sontuoso banchetto natalizio, queste carote al forno sono incredibilmente facili da realizzare, a prova di errore e assolutamente deliziose. La loro semplicità si sposa perfettamente con un gusto complesso e appagante, rendendole un piatto ideale per chi cerca un contorno che faccia la differenza senza richiedere un impegno eccessivo.

Perché Amerai Queste Carote Arrosto allo Zucchero di Canna

  • Perfettamente Caramellate: L’arrostimento esalta la dolcezza intrinseca delle carote, mentre la glassa di zucchero di canna aggiunge un sapore profondo, ricco e burroso, creando una crosticina esterna irresistibile e un interno tenero e succoso. La caramelizzazione naturale dello zucchero di canna le rende irresistibilmente appiccicose e saporite, trasformando un semplice vegetale in un’esperienza culinaria straordinaria.
  • Facili ma Sorprendenti: Con una preparazione minima e solo pochi ingredienti essenziali, il risultato finale sembrerà frutto di uno sforzo molto maggiore. Sono l’ideale per quando si vuole stupire gli ospiti senza passare ore in cucina. La loro semplicità d’esecuzione contrasta magnificamente con la complessità del loro sapore, rendendole un contorno d’effetto per ogni occasione.
  • Mai Molli, Sempre Tenere: La temperatura di cottura e il tempo di arrostimento sono calibrati per garantire l’equilibrio perfetto tra una consistenza morbida ma soda. Le carote mantengono la loro integrità, non diventano mai acquose o fibrose, offrendo una masticabilità piacevole e un cuore tenero che si scioglie in bocca.
  • Adatte a Ogni Pasto: Che si tratti di una veloce cena infrasettimanale o di una sontuosa tavola festiva, queste carote arrosto allo zucchero di canna si adattano perfettamente a qualsiasi menu. Sono un contorno versatile che si abbina splendidamente a una varietà di piatti principali, dal pollo al manzo, dal pesce ai piatti vegetariani, aggiungendo sempre un tocco di colore e sapore.

Ingredienti per le Carote al Forno con Zucchero di Canna

  • Carote Intere: Sono le protagoniste indiscusse del piatto! Arrostire le carote intere ne intensifica la dolcezza naturale e le mantiene perfettamente tenere all’interno, mentre l’esterno sviluppa una deliziosa caramelizzazione. La loro forma intera assicura una cottura uniforme e un’ottima presentazione. Per una maggiore praticità, si possono anche utilizzare carote novelle (baby carrots), che cuociono più velocemente.
  • Zucchero di Canna: Non solo aggiunge una ricca dolcezza, ma è fondamentale per la caramelizzazione. Quando si scioglie e cuoce al calore del forno, lo zucchero di canna crea una glassa appiccicosa e saporita che avvolge ogni carota, esaltandone il sapore e donando un colore dorato profondo. Contribuisce a un gusto più complesso e meno “piatto” rispetto allo zucchero bianco.
  • Burro Non Salato: Conferisce alle carote una texture burrosa e fondente che le rende irresistibili. Il burro aiuta anche la glassa ad aderire uniformemente alle carote, garantendo che ogni pezzo sia perfettamente rivestito di sapore. Contribuisce a una ricchezza e a una profondità di gusto che si sposa magnificamente con la dolcezza dello zucchero e la sapidità dell’aglio.
  • Aglio Tritato: È l’elemento chiave che bilancia la dolcezza dello zucchero di canna con una profondità di sapore sapida e aromatica. L’aglio arrostito diventa dolce e meno pungente, aggiungendo una nota di complessità che rende queste carote ancora più deliziose e inaspettate. Senza l’aglio, il piatto risulterebbe troppo monodimensionale nella sua dolcezza.
  • Sale Marino Fine e Pepe Nero Macinato Fresco: Questi condimenti sono essenziali per esaltare tutti i sapori e per evitare che il piatto risulti eccessivamente dolce. Il sale bilancia la dolcezza e tira fuori la sapidità naturale delle carote e dell’aglio, mentre il pepe nero aggiunge un leggero calore e un aroma pungente che completa il profilo gustativo.
  • Timo Fresco: Apporta una nota erbacea fresca e un aroma sottile che si sposa meravigliosamente con la dolcezza delle carote e il sapore dell’aglio. Il timo fresco, sprigionando i suoi oli essenziali durante la cottura, infonde un profumo invitante e un sapore delicato ma distintivo, elevando ulteriormente il piatto. Se non si ha a disposizione il timo fresco, si può usare quello secco, ma la freschezza è impareggiabile.
Ingredienti per Carote Caramellate al Forno con Zucchero di Canna e Aglio

Come Preparare le Carote Caramellate con Zucchero di Canna

  1. Per iniziare la preparazione di queste deliziose carote caramellate, è fondamentale preriscaldare il forno. Impostate la temperatura a 200°C (400°F) per garantire una cottura rapida e uniforme che favorisca la caramelizzazione. Nel frattempo, rivestite una teglia da forno con carta da forno. Questo piccolo accorgimento è cruciale per prevenire che lo zucchero caramellato si attacchi alla teglia, rendendo la pulizia un gioco da ragazzi e permettendovi di godervi il piatto senza preoccupazioni. Una teglia ben preparata è il primo passo verso un risultato perfetto.
  2. Successivamente, dedicatevi alla creazione della glassa allo zucchero di canna, il cuore di questa ricetta. In una piccola ciotola, unite il burro fuso, lo zucchero di canna, l’aglio tritato finemente (assicurandovi che non sia troppo piccolo per evitare che bruci), il timo fresco tritato, il sale marino fine e il pepe nero appena macinato. Mescolate energicamente tutti gli ingredienti con una frusta o una spatola fino a quando non saranno perfettamente amalgamati. Dovrete ottenere una glassa liscia e omogenea, con una consistenza leggermente densa che aderirà splendidamente alle carote. Questa glassa burrosa non solo esalterà la dolcezza naturale delle carote, ma aggiungerà anche un sapore ricco e caramellato, creando una sinfonia di sapori che conquisterà tutti i palati.
burro aggiunto al bicchiere
tutti gli ingredienti nel bicchiere
  1. Ora è il momento di preparare le carote. Sciacquatele accuratamente sotto acqua corrente fredda per rimuovere ogni traccia di terra. Dopodiché, spuntate le estremità, eliminando la parte superiore e inferiore. Non è assolutamente necessario pelarle o affettarle! Mantenere le carote intere è un trucco fondamentale in questa ricetta, poiché permette loro di arrostire in modo più uniforme, sviluppando una texture profonda e deliziosa che contrasta con la glassa caramellata. La buccia, infatti, contribuisce a mantenere la loro integrità e ad aggiungere un sapore rustico. Se le carote sono particolarmente spesse, considerate di tagliarle a metà per il lungo per garantire una cottura più omogenea.
  2. Disponete le carote in un unico strato sulla teglia da forno precedentemente preparata con carta da forno. È essenziale che le carote non si sovrappongano, in modo che l’aria calda possa circolare liberamente attorno a ciascuna, permettendo una cottura uniforme e una caramelizzazione ottimale. Versate generosamente la glassa allo zucchero di canna preparata in precedenza sulle carote. Ora, con le mani o con una pinza da cucina, fate rotolare le carote sulla teglia, assicurandovi che siano completamente e uniformemente rivestite su tutti i lati con la deliziosa glassa. Ogni singola carota deve essere avvolta da questo strato lucido e saporito, che diventerà il segreto della loro irresistibile crosticina caramellata.
carote su teglia rivestita di carta forno
carote ricoperte di condimento e burro
  1. Infornate le carote nel forno preriscaldato e lasciatele cuocere per 15-20 minuti. Il tempo esatto di cottura dipenderà dalla dimensione delle carote e dal grado di tenerezza desiderato. Durante questo processo, lo zucchero di canna si caramellerà lentamente, trasformandosi in un rivestimento leggermente appiccicoso, dorato e incredibilmente saporito. Mantenete un occhio vigile sulle carote dopo i primi 15 minuti; cercate un colore dorato profondo e una consistenza che permetta a una forchetta di penetrare facilmente ma senza che si sfaldino. Se notate che i bordi iniziano a scurirsi troppo velocemente, potete coprire leggermente la teglia con un foglio di alluminio.
  2. Una volta raggiunta la perfetta caramelizzazione e tenerezza, rimuovete delicatamente le carote dal forno. Trasferitele con cura su un piatto da portata. Se lo desiderate, per un tocco finale di freschezza e un ulteriore profumo invitante, potete cospargere le carote arrostite con un pizzico aggiuntivo di timo fresco tritato e un’ulteriore, leggerissima, spolverata di sale marino. Servitele immediatamente, calde e fragranti, e preparatevi a ricevere complimenti per questo contorno semplice ma straordinariamente gustoso. Sono perfette per accompagnare una varietà di piatti principali, aggiungendo un tocco dolce e salato che completerà ogni pasto.

Consigli per Carote Arrosto con Zucchero di Canna

  • Scegliete le Carote Giuste: Per una cottura ottimale e uniforme, è fondamentale scegliere carote intere di dimensioni simili. Se le vostre carote variano notevolmente in spessore, tagliate quelle più grandi a metà per il lungo. Questo assicurerà che tutte le carote cuociano allo stesso ritmo, garantendo una tenerezza omogenea e una caramelizzazione perfetta su ogni pezzo. Carote troppo diverse tra loro potrebbero portare a risultati non uniformi, con alcune troppo morbide e altre ancora croccanti.
  • Non Saltate la Glassa: La miscela di zucchero di canna e burro è l’elemento cruciale che crea quella texture ricca, lucida e irresistibilmente caramellata. Assicuratevi che ogni singola carota sia completamente e uniformemente rivestita. Dedicate qualche minuto a rotolarle sulla teglia dopo aver versato la glassa, in modo che ogni superficie sia impregnata. Questo garantirà il massimo sapore e una meravigliosa crosticina dolce e salata su ogni morso.
  • Usate la Carta da Forno: Questo semplice trucco è un salvavita! La carta da forno previene che lo zucchero caramellato, che tende a diventare molto appiccicoso e duro una volta raffreddato, si attacchi alla teglia. In questo modo, non solo le carote si staccheranno facilmente, ma la pulizia della teglia sarà incredibilmente rapida e senza sforzo, permettendovi di godervi il vostro pasto senza preoccuparvi del post-cena.
  • Per un Sapore Extra: Se desiderate aggiungere un’ulteriore dimensione di sapore e approfondire la dolcezza, provate a cospargere un pizzico di cannella in polvere nella glassa prima di arrostire. Per una nota più complessa e agrodolce, un cucchiaino di aceto balsamico di buona qualità aggiunto alla glassa può fare miracoli, bilanciando la dolcezza e aggiungendo una brillantezza sorprendente al piatto. Sperimentate per trovare la vostra combinazione perfetta!
  • Preparazione in Anticipo: Questa ricetta è perfetta per essere preparata in anticipo, riducendo lo stress dell’ultimo minuto, soprattutto per cene speciali o festività. Potete lavare e spuntare le carote, e persino preparare la glassa in anticipo, conservandola in frigorifero in un contenitore ermetico. Al momento di servire, basta unire le carote alla glassa e arrostirle fresche. Questo garantisce la massima freschezza e la migliore texture caramellata.
  • Non Tritate l’Aglio Troppo Finemente: L’aglio tritato troppo finemente ha la tendenza a bruciare facilmente nel forno, soprattutto a temperature elevate, rilasciando un sapore amaro e sgradevole che può rovinare il piatto. Tritate l’aglio in pezzi di dimensioni medie, o addirittura in fette sottili, in modo che possa arrostire e addolcirsi senza carbonizzarsi, contribuendo al sapore aromatico senza dominare.

Consiglio Top

Il tempo di arrostimento delle carote può variare leggermente! Se preferite carote più sode e con un leggero “morso”, controllatele attentamente dopo 15 minuti di cottura. Per carote più morbide e una caramelizzazione più pronunciata, lasciatele in forno per quasi 20 minuti. Se le carote che avete scelto sono particolarmente grandi o spesse, potrebbero necessitare di qualche minuto in più per raggiungere la tenerezza desiderata. Un buon metodo è verificare la cottura con una forchetta: dovrebbe penetrare con una leggera resistenza. Se desiderate ridurre il tempo di cottura complessivo, potete optare per tagliare le carote a rondelle o a bastoncini, ma arrostirle intere, come suggerito, è assolutamente perfetto e conferisce un’ottima presentazione e una caramelizzazione più intensa sulla superficie esterna.

Come Conservare e Riscaldare le Carote Caramellate al Forno con Zucchero di Canna

Conservare gli Avanzi

  • Frigorifero: Lasciate che le carote arrostite si raffreddino completamente a temperatura ambiente prima di riporle. Trasferitele in un contenitore ermetico e conservatele in frigorifero per un massimo di 4 giorni. Questo metodo è ideale per preservare la loro freschezza e sapore per i pasti successivi.
  • Congelatore: Anche se le carote arrostite possono essere congelate, è importante notare che la loro texture potrebbe ammorbidirsi leggermente dopo lo scongelamento. Per congelarle al meglio, disponetele in un unico strato su una teglia da forno rivestita di carta forno e mettetele nel congelatore finché non saranno completamente solide (questo impedisce che si attacchino tra loro). Una volta congelate, trasferitele in un sacchetto per alimenti adatto al congelatore, eliminando quanta più aria possibile, e conservatele per un massimo di 3 mesi.

Istruzioni per Riscaldare

  • Forno (metodo migliore): Questo è il metodo raccomandato per riscaldare le carote, poiché aiuta a mantenere al meglio la loro texture arrostita e la caramelizzazione senza renderle molli. Preriscaldate il forno a 175°C (350°F). Disponete le carote su una teglia e riscaldatele per 10-12 minuti, o finché non saranno ben calde.
  • Padella: Per un riscaldamento più rapido, potete scaldare le carote in una padella antiaderente a fuoco medio-basso con una piccola quantità di burro o un filo d’olio. Mescolate occasionalmente per circa 5 minuti, finché non saranno riscaldate uniformemente. Questo metodo può aiutare a riattivare la glassa.
  • Microonde: Il microonde è l’opzione più veloce per riscaldare, ma è bene sapere che la texture delle carote potrebbe diventare più morbida e meno croccante. Scaldatele a intervalli di 30 secondi, mescolando tra un intervallo e l’altro, finché non saranno calde. Fate attenzione a non scaldarle troppo per evitare che diventino gommose.

FAQ sulla Ricetta delle Carote al Forno con Zucchero di Canna

Posso usare le carote novelle (baby carrots) invece delle carote intere?

Assolutamente sì! Potete preparare queste deliziose carote al forno con zucchero di canna utilizzando carote novelle al posto di quelle intere. Sono una scelta molto comoda perché non richiedono di essere spuntate o pelate. L’unica modifica necessaria sarà una riduzione del tempo di arrostimento, poiché le carote novelle sono più piccole e cuociono più velocemente. In genere, un tempo di cottura di 12-15 minuti è sufficiente per renderle tenere e caramellate, ma vi consigliamo di controllarle dopo 10 minuti per assicurarvi che non cuociano troppo.

Devo pelare le carote prima di arrostirle?

No, non è affatto necessario! La buccia delle carote non solo aiuta a mantenere la loro integrità e consistenza durante la cottura, ma aggiunge anche un tocco rustico e un sapore più intenso al piatto. Basta lavarle accuratamente sotto acqua corrente e spuntare le estremità. Tuttavia, se preferite una texture più liscia e uniforme, siete liberi di pelarle. In questo caso, assicuratevi di rimuovere solo lo strato più esterno per non perdere preziosi nutrienti.

Posso arrostire le carote con le foglie?

Certamente, è quello che faccio io di solito! Le foglie, sebbene non vengano consumate, aggiungono un tocco estetico piacevole e rustico al piatto. Le taglio a una lunghezza che permetta loro di stare comodamente sulla teglia senza bruciare, proprio come mostrato nelle foto. Se non vi piacciono o pensate che occupino troppo spazio, potete tranquillamente rimuoverle completamente, il sapore del piatto non ne risentirà.

Le carote glassate possono essere preparate in anticipo?

Sì, è possibile preparare una parte della ricetta in anticipo! Potete lavare, spuntare le carote e preparare la glassa allo zucchero di canna con burro, aglio e spezie. Conservate le carote pulite in frigorifero e la glassa in un contenitore ermetico fino a un giorno prima della cottura. Per ottenere i migliori risultati, specialmente in termini di texture caramellata e gusto fresco, è consigliabile arrostirle fresche poco prima di servirle. La magia della caramelizzazione avviene al momento della cottura, garantendo il massimo sapore.

Come posso renderle ancora più dolci?

Se desiderate una caramelizzazione più intensa e un sapore ancora più dolce, potete aggiungere un cucchiaino o un cucchiaio di miele o sciroppo d’acero alla glassa di zucchero di canna prima della cottura. Questi dolcificanti naturali si caramellano magnificamente, aggiungendo profondità. Un pizzico di cannella in polvere, inoltre, non solo esalterà la dolcezza naturale delle carote ma aggiungerà anche una nota aromatica calda e speziata che si sposa divinamente con lo zucchero di canna.

Cosa posso usare se non ho timo fresco?

Nessun problema! Se non avete a disposizione timo fresco, potete sostituirlo con 1/2 cucchiaino di timo essiccato, che ha un sapore più concentrato. In alternativa, per una nota erbacea leggermente diversa ma altrettanto deliziosa, potete usare 1/2 cucchiaino di rosmarino essiccato. Entrambi si abbinano bene al sapore delle carote e dell’aglio. Ricordatevi che le erbe essiccate sono più potenti di quelle fresche, quindi usatene una quantità minore.

Carote Caramellate al Forno con Zucchero di Canna e Aglio

Cosa Servire con le Carote Caramellate al Forno con Zucchero di Canna

Queste carote caramellate al forno con zucchero di canna sono un contorno incredibilmente versatile che si abbina perfettamente a una vasta gamma di piatti principali, elevando qualsiasi pasto da ordinario a straordinario. La loro combinazione di dolcezza, sapidità e note aromatiche le rende un complemento ideale per carni ricche e saporite.

Si sposano splendidamente come contorno per le Costolette di Maiale al Forno con erbe, per un classico Pollo al Limone e Pepe, o per delle irresistibili Costine di Maiale disossate in stile Asiatico, dolci e piccanti. Sono anche un accompagnamento superbo per un Pollo Arrosto Intero, dove la loro dolcezza contrasta magnificamente con la sapidità della carne, creando un equilibrio gustativo che delizia il palato.

Se state cercando altri contorni per completare il vostro pasto, queste carote si accompagnano divinamente con un purè di patate cremoso, morbidi panini da cena fatti in casa e fagiolini verdi arrostiti. Questa combinazione crea un pasto confortante e completo, perfetto per una cena in famiglia o un’occasione speciale.

E se siete veri fan delle carote, perché non spingervi oltre e servire una deliziosa torta di carote come dessert? Sarebbe la conclusione perfetta per un pasto incentrato su questa versatile e amata verdura, portando il tema deliziosamente dolce delle carote dall’antipasto al dessert.

Cerchi Altri Contorni Facili?

  • Torta di Mais del Sud (Southern Corn Casserole)
  • Riso Spagnolo Fatto in Casa
  • Cavolfiore Arrosto al Forno
  • Maccheroni e Formaggio al Forno (Baked Macaroni and Cheese)

Se provate questa ricetta e la amate, ci farebbe un enorme piacere ricevere una valutazione di 5 ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️! Ci aiuta a continuare a fornire ricette gratuite e deliziose per tutti.

Logo del sito

Carote Caramellate al Forno

Di: kara

5 da 1 voto
Tempo di Preparazione: 5 minuti
Tempo di Cottura: 20 minuti
Tempo Totale: 25 minuti
Porzioni: 4 porzioni
Carote Caramellate al Forno con Zucchero di Canna e Aglio su teglia da forno
SalvaSalva

Pin
Stampa
Queste carote caramellate al forno con zucchero di canna sono perfettamente caramellate, tenere e ricoperte da una glassa ricca e burrosa con il giusto tocco di aglio. Sono un contorno facile e senza complicazioni, ideale per accompagnare ogni tipo di pasto, dalle cene infrasettimanali ai pranzi festivi. Con ingredienti semplici e una preparazione minima, queste carote al forno con zucchero di canna si realizzano in soli 20 minuti per un piatto saporito e amato da tutta la famiglia.

Ingredienti 

  • 450 grammi di carote intere
  • 2 cucchiai di zucchero di canna
  • 2 spicchi d’aglio tritati grossolanamente
  • 1 cucchiaio di timo fresco tritato
  • 1 cucchiaino di sale kosher
  • 1/2 cucchiaino di pepe nero macinato fresco
  • 3 cucchiai di burro non salato fuso

Istruzioni 

  • Preriscaldate il forno a 200°C (400°F) e rivestite una teglia con carta da forno per una pulizia facilitata. Questo garantirà una cottura uniforme e preverrà l’attaccamento della glassa.
  • In una piccola ciotola, mescolate il burro fuso, lo zucchero di canna, l’aglio tritato, il timo, il sale e il pepe nero finché non saranno ben combinati. Questa glassa burrosa e aromatica esalterà la dolcezza naturale delle carote e conferirà un sapore ricco e caramellato.
  • Lavate e spuntate le carote, mantenendole intere. Non è necessario pelarle o affettarle! Mantenendole intere, cuoceranno in modo più uniforme e svilupperanno una texture profonda e arrostita, mantenendo intatti i nutrienti presenti nella buccia.
  • Disponete le carote in un unico strato sulla teglia preparata, assicurandovi che non si sovrappongano. Versate la glassa allo zucchero di canna sulle carote e fatele rotolare per assicurare che siano completamente ricoperte su tutti i lati, garantendo una caramelizzazione uniforme.
  • Infornate per 15-20 minuti, a seconda della tenerezza desiderata. Lo zucchero di canna si caramellerà, creando un rivestimento leggermente appiccicoso, dorato e incredibilmente saporito. Controllate la cottura dopo 15 minuti per il vostro grado di tenerezza preferito.
  • Togliete dal forno e, se desiderato, cospargete con timo fresco extra e un pizzico di sale prima di servire immediatamente, godendovi il contrasto tra dolce e salato.

Note

  • La Dimensione delle Carote Conta: Se le vostre carote sono particolarmente spesse, tagliatele a metà per il lungo in modo che cuociano uniformemente. Le carote più piccole potrebbero cuocere più velocemente, quindi controllatele dopo 15 minuti per evitare che si sfaldino.
  • Usi le Carote Novelle? Potete sostituire le carote intere con carote novelle, ma riducete il tempo di arrostimento a 12-15 minuti, poiché cuociono più rapidamente e potrebbero diventare molli se cotte troppo a lungo.
  • Per una Caramelizzazione Extra: Se desiderate una glassa più profonda e una caramelizzazione più intensa, potete gratinare le carote per 1-2 minuti alla fine della cottura. Tenetele d’occhio attentamente per evitare che brucino.
  • Rendile più Dolci: Per una dolcezza extra, aggiungete ½ o 1 cucchiaio di miele o sciroppo d’acero alla glassa di zucchero di canna. Un pizzico di cannella può anche esaltare la dolcezza naturale delle carote, aggiungendo una nota calda e speziata.
  • Erbe Fresche vs. Secche: Se non avete timo fresco, potete sostituirlo con ½ cucchiaino di timo essiccato o usare rosmarino per un sapore leggermente diverso ma ugualmente aromatico. Ricordate che le erbe secche sono più concentrate.
  • Consiglio per la Conservazione: Conservate gli avanzi in un contenitore ermetico in frigorifero per un massimo di 4 giorni e riscaldateli in forno o in padella per mantenere la loro texture croccante e saporita, evitando il microonde se possibile.

Valori Nutrizionali

Porzione: 113grammi, Calorie: 148kcal, Carboidrati: 18g, Proteine: 1g, Grassi: 9g, Grassi Saturi: 5g, Grassi Polinsaturi: 0g, Grassi Trans: 0g, Colesterolo: 23mg, Sodio: 359mg, Fibre: 3g, Zuccheri: 11g

Le informazioni nutrizionali sono calcolate automaticamente, quindi dovrebbero essere utilizzate solo come approssimazione.

Informazioni Aggiuntive

Portata: Contorno
Cucina: Americana
Ti piace? Lascia un commento qui sotto!